ULCERE DA DECUBITO. PAROLA D’ORDINE, PREVENIRE!

TUTTO IL ROSA DELLA PREVENZIONE
Ottobre 7, 2019
VACCINAZIONI IN ETA’ADULTA
Dicembre 16, 2019

Viviamo in una società con un’aspettativa di vita sempre più lunga. Questo ha portato ad un forte invecchiamento della popolazione e con lei un’altissima percentuale di patologie croniche.

Uno degli aspetti più presenti è il graduale calo delle attività quotidiane e dell’autonomia residua che porta sempre più persone a muoversi poco fino ad arrivare ad un allettamento completo. Questo purtroppo ha fatto aumentare negli ultimi anni un grave problema che incide fortemente sul benessere della persona e della sua famiglia: le ulcere da decubito.

Le ulcere da decubito, o meglio le lesioni da pressione (Ldp), sono delle alterazioni della cute che si formano prevalentemente su persone allettate o che si muovono poco. Si chiamano “da pressione” proprio perché sono causate principalmente dalla prolungata permanenza della persona su superfici (letto, carrozzina, poltrona…) troppo dure o non adeguate. La pressione va così a “schiacciare” i tessuti tra la superficie e le ossa sottostanti facendo mancare l’apporto di sangue e quindi di ossigeno e nutrienti. Dapprima si può assistere ad un arrossamento ben localizzato (lesione di I stadio), successivamente la cute può rompersi passando dalla lesione meno profonda (II stadio) a quella che può raggiungere anche muscoli e ossa (IV stadio).

Le zone più a rischio sono l’osso sacro, il bacino, i talloni e le caviglie: in generale tutte quelle zone che sono su una prominenza ossea. Una volta che la lesione è comparsa potrebbe essere necessario molto tempo prima che la cute torni integra, spesso settimane o mesi.

Potrebbero insorgere complicazioni come le infezioni che rallenterebbero ulteriormente il processo di riparazione. E’ quindi necessario evitare tutto ciò e prevenirle il più possibile. Come? Mettendo in pratica una serie di accorgimenti, sia nei presidi utilizzati, sia sulle posizioni assunte e nelle abitudini quotidiane. In linea generale un’igiene accurata, una movimentazione corretta e un’alimentazione equilibrata sono alla base della prevenzione, anche perché il rischio aumenta se si ha la pelle umida e irritata a causa del contatto di urina, feci o sudore, se si fa fatica a mangiare e a bere, se si ha una ridotta sensibilità al dolore, se si ha la febbre o il diabete. Occorre quindi controllare se nei punti a rischio la pelle risulti arrossata, mantenerla asciutta tamponando e non sfregando, non far restare nella stessa posizione per lungo tempo cambiando postura alla persona allettata ogni 2 ore, assumere una dieta equilibrata e una buona idratazione.

In caso di allettamento sono fondamentali i presidi antidecubito (materassi, cuscini) che aiutano a diminuire la pressione diretta sulla cute. E se nonostante tutto dovesse comparire una lesione? In questo caso è bene affidarsi a personale qualificato e valutare la situazione a 360 gradi facendo una valutazione globale e multidisciplinare del problema: una lesione insorge per una o più cause, se queste non vengono rimosse difficilmente si può arrivare alla guarigione. La medicazione, se pur fatta a regola d’arte, da sola non basta. Prevenire è dunque la parola d’ordine!

Il 21 novembre 2019 è la giornata mondiale per dire STOP alle lesioni da pressione! In tutto il mondo la sanità sensibilizza la popolazione sul conoscere il problema, sull’evitarlo e sul riconoscerlo il prima possibile!

Matteo Papotti

Infermiere Wound Care Specialist

Poliambulatorio Sanitario Noi con Te