Crisi o non crisi gli italiani non rinunciano alla bellezza e l’Italia si piazza al terzo posto nel mondo per interventi di chirurgia plastica e medicina estetica. Secondo il rapporto ISAPS ( International Society of Aesthetic Plastic Surgery ) nel 2018 sono state eseguite complessivamente circa 1.009.200 di procedure estetiche, confermando un trend in crescita del settore della chirurgia plastica e della medicina estetica Sul totale le pratiche di tipo chirurgico sono state il 31,8% mentre i trattamenti non chirurgici rappresentano il 68,2% del totale .I dati parlano anche di una percezione sempre più positiva che gli italiani hanno della chirurgia estetica.
Due sono le componenti principali della chirurgia plastica : la parte ricostruttiva e la parte estetica.
La chirurgia ricostruttiva si occupa di tutte le patologie della cute e del sottocute (nei, cisti, lipomi, tumori cutanei), della ricostruzione dei tessuti in seguito ad interventi chirurgici demolitivi (pensiamo alle donne operate per cancro al seno) o a infortuni, e del miglioramento degli inestetismi dovuti agli interventi stessi (correzione di cicatrici I estetiche o patologiche).
La chirurgia plastica estetica è invece quella branca che si occupa del miglioramento estetico della persona in tutte le sue parti. La bellezza oggi si basa su un concetto di naturalezza, di rispetto delle proporzioni. Quello che i pazienti e i chirurghi plastici cercano da un trattamento estetico o da un intervento chirurgico è il recupero delle proporzioni, della grazia e della armonia, ma anche il benessere fisico, in linea con le tendenze wellness. Gli obiettivi sono di donare armonia a corpi maschili e femminili che, per un qualsiasi motivo, possono avere perso nel tempo e migliorare il rapporto dei pazienti con sé stessi e con il proprio corpo, perché una persona che si accetta, che si piace, è più sicura di sé ed è già più bella. Se la nostra immagine è positiva per noi stessi lo sarà anche per chi ci guarda da fuori perché è la nostra personalità e il nostro carattere che condiziona il modo in cui gli altri ci vedono.
Il momento della prima visita è essenziale per stabilire un rapporto di conoscenza e di fiducia reciproca tra la persona che si affida al chirurgo e il professionista stesso. Riuscire a capire le motivazioni e le aspettative del paziente e indirizzarle su percorsi accettabili e realizzabili condividendo gli obiettivi è un fase indispensabile da cui partono tutti i professionisti seri . Gli interventi chirurgici estetici più richiesti sono la mastoplastica additiva (aumento del seno) e la liposuzione, ma sono infinite le possibilità per migliorare il proprio aspetto o correggere qualche difetto che non ci fa convivere serenamente con il nostro corpo. La mastoplastica additiva e’ gettonatissima soprattutto dalle più giovani.
Il volto è una altra delle aree corporee più trattate; esistono tanti interventi chirurgici, anche ambulatoriali, che possono andare a migliorare questo distretto, ma ancora di più sono i trattamenti che si possono fare senza necessità di intervento chirurgico. Ormai tutti hanno sentito parlare e molti usano i filler a base di acido ialuronico, la tossina botulinica o i biorivitalizzanti; questi prodotti, usati nel modo corretto da professionisti fidati, possono migliorare, ringiovanire e illuminare un viso senza necessità di ricorrere ad alcun intervento e senza cambiare la fisionomia .
Purtroppo in questi anni si e’ assistito ad un aumento del ricorso alla chirurgia ed ai trattamenti low cost, il consiglio è di diffidare di queste offerte fuori mercato perché sicuramente in questi casi verranno usati prodotti di bassa qualità che potrebbero dare gravi danni estetici ed anche alla salute del paziente.
Il consiglio quindi , per chi ha già deciso di migliorare il proprio aspetto o per coloro che , pur desiderandolo, hanno ancora tanti dubbi, è di affidarsi sempre a professionisti specializzati che lavorano in strutture certificate e poi di scegliere qualcuno in cui riporre la propria piena fiducia.
Dr. Pietro Sala – specialistica in Chirurgia Plastica ricostruttiva ed estetica
Lavora presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano .
Collabora con il Poliambulatorio Noi con te di Finale Emilia info@noiconte.it