“DOLCI” VACANZE

E’ PRIMAVERA ANCHE IN CUCINA
Maggio 16, 2019
MANTENIMENTO DEL BENESSERE E PREVENZIONE DELLA DISABILITA’ NELLA TERZA ETA’
Luglio 8, 2019

Finalmente è tempo di vacanze e per chi ha il diabete le nuove abitudini , il caldo e i luoghi diversi dal solito possono compromettere la buona gestione della malattia.

Ma assaporare i momenti di relax e godere di nuove esperienze giovano molto al benessere generale dell’organismo, quindi vediamo insieme quali regole adottare per sfruttare al massimo questo periodo-

  • Ricordarsi di bere abbondantemente , anche se non si ha sete, per evitare la disidratazione favorita dalla sudorazione che aumenta nei mesi caldi ; questo vale soprattutto per gli anziani e per chi usa farmaci diuretici. Le bevande da preferire sono l’acqua oppure il the non confezionato, dolcificato con Stevia, meglio se caldo perché induce meno sete. Evitate le bevande confezionate anche se riportano la dicitura “senza zucchero”.
  • Controllare l’alimentazione : se il diabete è ben compensato non allontanatevi molto dalla dieta abituale poichè dovreste anche modificare la terapia che state assumendo. Se siete in albergo concedetevi i pasti normali con porzioni un pò più ridotte rispetto a casa , perchè comunque introducete un carico calorico maggiore. Se desiderate il dolce a fine pasto evitate la porzione di frutta e concedetevi una piccola porzione di dessert a giorni alterni. Non abbondate in frutta poichè ha un elevato contenuto zuccherino.
  • Sfruttate il periodo di vacanza per aumentare l’attività motoria : la più adatta è la camminata continuativa di almeno 30 minuti . Non camminate scalzi, soprattutto sulla spiaggia ,poichè conchiglie o sassi potrebbero provocare ferite e abrasioni. Usate creme protettive adeguate per il viso e il corpo e gli occhiali da sole . Portatevi sempre almeno tre bustine di zucchero e un pacchetto di crackers oppure una Coca cola normale , da assumere ai primi sintomi di ipoglicemia .

Non esistono mete sconsigliate alle persone affette da diabete , l’ importante è avere sempre a disposizione la propria terapia per tutta la durata del tempo di permanenza e, per chi esegue l’autocontrollo giornaliero , avere il glucometro ben funzionante e le strisce reattive . Mettere tutto l’occorrente in un bagaglio a mano insieme al certificato medico, da mostrare al check-in, che attesti il contenuto sia di farmaci (insulina o ipoglicemizzante orale ) che di materiale (glucometro, strisce reattive e aghi) . Non imbarcare mai i farmaci e l’insulina nella stiva perchè la temperatura è troppo bassa.

Sono permesse tutte le vaccinazioni consigliate. Chi fa terapia insulinica multiniettiva deve porre attenzione al cambio di fuso orario : l’insulina basale va praticata comunque una sola volta al giorno e l’insulina pronta sempre e solo ai pasti .

Il nostro viaggio si sta concludendo …auguro a tutti BUONE VACANZE!

Dr.ssa Giovanna Calzolari

Specialista in Endocrinologia-Responsabile ambulatori diabetologia Distretto di Mirandola.

Si occupa di Diabete tipo 1 e 2, diabete gestazionale e sportivi diabetici.

Poliambulatorio Sanitario Noi con Te