BENESSERE IN MENOPAUSA

MANTENIMENTO DEL BENESSERE E PREVENZIONE DELLA DISABILITA’ NELLA TERZA ETA’
Luglio 8, 2019
TUTTO IL ROSA DELLA PREVENZIONE
Ottobre 7, 2019

Obiettivo di questo articolo é quello di aiutare le donne ad essere consapevoli che il periodo del “climaterio”, che precede e segue la menopausa, per quanto insidioso e delicato sia, può essere affrontato con maggiore serenitá e fiducia se si riescono a vedere aspetti positivi e rassicuranti, quali la possibilità di farsi aiutare dagli specialisti, ginecologa/o e psicologa/o in primis, per migliorare la propria qualità di vita e , conseguentemente ,diminuire i vissuti negativi che di solito ogni donna , in questa fase di vita, prova.

Normalmente , infatti, le donne vivono questa attesa con tanta ansia ,con vissuti catastrofici sul proprio futuro, sul proprio corpo e sulle proprie relazioni importanti.

MENOPAUSA

La menopausa è un periodo di passaggio della vita di ogni donna strettamente fisiologico e diverso da donna a donna. Mediamente avviene intorno ai 50 anni di vita.  Fa parte dei “cicli di vita “.

Non é una malattia, ma rappresenta una fase che mette a dura prova l’assetto della donna sia dal punto di vista fisico che psicologico.

I cambiamenti ormonali provocano aumento di peso, vampate di calore, irritabilità, fine del periodo fertile e quindi delle mestruazioni, contribuendo così a cambiare  I’immagine che aveva di sè e del proprio corpo, generando una crisi, che acquista un significato di perdita e impoverimento e un vissuto di fine della propria femminilitá e giovinezza.

In Psicoterapia sempre più donne esprimono paure e vissuti quali la sensazione che la propria pelle possa cedere da un momento all’altro; che il proprio corpo non sia piú attraente e desiderabile; che il proprio partner possa stancarsi di loro in quanto esse non  si vedono più attraenti .

Ne deriva un vissuto di senso di colpa legato allo stato emotivo e all’umore irritabile che esse percepiscono come fastidioso e minaccioso per la coppia.

Inoltre diventa forte la convinzione che la propria vita sessuale sia finita.

Gli studi dimostrano che, in realtá, la menopausa  può essere vissuta più o meno bene secondo il livello di autostima di ogni donna.

In quelle con maggiore fragilitá emotiva possono insorgere, in maniera più profonda, disagi psicologici quali ansia, depressione, disturbi del sonno , mancanza di concentrazione, abbassamento del tono dell’umore .

I fattori protettivi della crisi, oltre all’autostima, sono legati alla qualità della vita relazionale, lavorativa, familiare. Maggiori sono le relazioni con l ambiente esterno e più solidi i legami affettivi, minore sarà lo stress legato alla fase della menopausa.

QUANDO PUÒ ESSERE UTILE CHIEDERE AIUTO ALLO PSICOLOGO?

In linea generale, in qualunque momento la donna ne senta la necessitá .

Se si sente insicura, se non si piace, se la relazione affettiva e/o familiare entra in crisi, se vi sono rendimenti lavorativi scarsi o vissuti depressivi o ansiosi importanti.

IL NIDO VUOTO

Quando la menopausa arriva solitamente i figli, se ci sono, sono giá grandi e autonomi, spesso fuori casa, quindi la donna vive un vissuto di solitudine, di perdita del proprio ruolo genitoriale di accudimento: Non si sente più mamma, oltre a non sentirsi più donna per il proprio marito, entrando perciò in una fase di smarrimento che spesso la porta a non ritenersi più utile per nessuno.

Dobbiamo ricordare però, che al giorno d’ oggi, le donne partoriscono in età sempre più avanzata e quindi vivono diversamente il proprio ruolo di genitore rispetto al passato e che la medicina offre molte opportunità di terapie ormonali sostitutive che attenuano fortunatamente molto gli effetti pscicofisici della menopausa.

LE OPPORTUNITÁ DELLA MENOPAUSA E I FALSI MITI

La donna, come descritto precedentemente, vive, durante la menopausa, molti vissuti di disagio e perdita, ella fatica ad immaginare  che questo cambiamento, possa essere un periodo di “rinascita” di se stessa e del proprio corpo e un’opportunitá per poter dedicare più tempo a se stessa, mettendo in primo piano i propri bisogni e il proprio benessere.

Un aiuto psicologico può favorire la concentrazione sugli aspetti positivi e quindi può dare un orientamento ed un sostegno in questa fase così complessa di cambiamento.

Importante è anche sfatare la credenza della perdita del desiderio sessuale, sottolineando invece come possa nascere un modo diverso di desiderare.

Nella coppia può essere utile reinventare la relazione, attraverso complicità, alleanza, comprensione reciproca e ascolto.

Il ginecologo/a e lo psicologo/a sono i professionisti di riferimento per questi ambiti.

Dott.ssa Danila Zaccarelli

Psicologia clinica e Psicoterapia.

Si occupa di consulenza, sostegno e terapia individuale in età adolescenziale e adulta e di gruppo.

Poliambulatorio Noi con te di Finale Emilia